SERVIZI DI PROSSIMITÀ
DELL'UNITÀ OPERATIVA
DIPENDENZE PATOLOGICHE
DI CESENA
- Run to win, incorsa contro l'azzardo
- Partita aperta. Il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa
- Parole in circolo - Quartiere Oltresavio 24 nov 6 dic 2022
- Le Dipendenze da videogiochi e smartphone - Quartiere Borello 3 nov 2022
- Parole in circolo - Due serate per informarsi - Quartiere Oltresavio
-
Run to win, incorsa contro l'azzardo
Domenica 3 Settembre torna per la 6° edizione "Run to win, incorsa contro l'azzardo"
-
Partita aperta. Il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa
Lunedì 28 Agosto alle ore 21 andrà in scena "Partita aperta...
-
Parole in circolo - Quartiere Oltresavio 24 nov 6 dic 2022
-
Le Dipendenze da videogiochi e smartphone - Quartiere Borello 3 nov 2022
-
Parole in circolo - Due serate per informarsi - Quartiere Oltresavio
Due serate per informarsi e conoscere le nuove dipendenze.
Il Centro d’Ascolto Dipendenze Valle Savio è un servizio che si occupa di problematiche riguardanti diverse forme di dipendenza (Alcol, Sostanze Stupefacenti, Fumo, GAP e Dipendenze Tecnologiche).
Esso offre colloqui informativi, colloqui di valutazione, presa in carico, invio ai percorsi terapeutici del Ser.T, supporto psicologico, gruppi di auto-aiuto.
Attraverso queste azioni si propone di facilitare l'accesso al sistema territoriale di trattamento e cura delle dipendenze patologiche. Il Centro d'AscoIto si rivolte a persone con problematiche di dipendenza patologica, nonché ai loro familiari e/o conoscenti.
Esso offre colloqui informativi, colloqui di valutazione, presa in carico, invio ai percorsi terapeutici del Ser.T, supporto psicologico, gruppi di auto-aiuto.
Attraverso queste azioni si propone di facilitare l'accesso al sistema territoriale di trattamento e cura delle dipendenze patologiche. Il Centro d'AscoIto si rivolte a persone con problematiche di dipendenza patologica, nonché ai loro familiari e/o conoscenti.
Dove e quando:
(accesso su appuntamento)
Mercato Saraceno, Via Decio Raggi 16
Lunedì, martedì e mercoledì (dalle 09 alle 14)
Contatti:
333.2096788 (dalle 09 alle 14, dal lunedì al venerdì)
dipendenzevallesavio@villaggiofanciullo.org
(accesso su appuntamento)
Mercato Saraceno, Via Decio Raggi 16
Lunedì, martedì e mercoledì (dalle 09 alle 14)
Contatti:
333.2096788 (dalle 09 alle 14, dal lunedì al venerdì)
dipendenzevallesavio@villaggiofanciullo.org
Nasce con l’obbiettivo di fornire informazioni, e dare una prima accoglienza e assistenza a persone che si trovano in situazioni di difficoltà causate dal gioco d’azzardo eccessivo. È possibile rivolgersi agli sportelli come liberi cittadini e come professionisti che intercettano casi di gioco.
L’equipe lavora in collaborazione con il servizio per le Dipendenze patologiche di Cesena e vuole favorire l’accesso ai servizi e rafforzare la Rete di supporto presente sul territorio. La presenza dei consulenti legali ha l’obbiettivo di effettuare una prima valutazione, dove necessario, di eventuali problematiche legali e della situazione debitoria
Dove e quando:
(accesso su appuntamento 333.2096789)
# Cesena, tutti i mercoledì (dalle 15 alle 17)
# Savignano sul Rubicone, 1° e 3° martedì del mese (dalle 11 alle 13)
# Cesenatico, 2° e 4° giovedì del mese (dalle 17 alle 19)
GAP: Gioco d’azzardo Patologico - prevenzione e sostegno
GAP - prevenzione e sostegno
- Attività di prevenzione nei contesti del divertimento notturno in collaborazione con i gestori dei locali del territorio. Gli interventi sono rivolti principalmente ad adolescenti e giovani. Gli operatori sensibilizzano su alcol e guida, sostanze e malattie sessualmente trasmesse (MST) utilizzando materiale informativo, strumenti ludici, etiltest e altro materiale utile alla prevenzione dei rischi.
- Attività di prevenzione per il gioco d’azzardo patologico anche attraverso il monitoraggio nelle sale da gioco. L’obiettivo è di sensibilizzare, informare e prevenire comportamenti a rischio legati alla pratica del gioco d’azzardo attraverso la creazione di relazioni costruttive con gestori, il personale delle sale scommesse e, dove possibile, con i giocatori, evidenziando il problema della dipendenza da gioco e le possibilità di accesso ai servizi territoriali di supporto (sportello d’ascoIto GAP presso Savignano sul Rubicone e Cesena).
- Attività di riduzione del danno nei luoghi di aggregazione spontanea di persone che usano sostanze psicoattive nella città di Cesena. Tali azioni consistono prevelentemente in attivit:à di contatto con i consumatori di sostanze stupefacenti con l’obiettivo di limitare le conseguenze cui possono andare incontro, come morte, malattie e rischi sociali connessi.
A tal fine gli operatori forniscono:
- materiale sterile
- naloxone (farmaco salvavita per overdose da oppioidi)
- beni di prima necessità per situazioni di indipenza
- informazioni su sostanze e malattie sessualmente trasmissibili
- informazioni e accompapnamenti ai servizi del territorio
- momenti di incontro e sostegno socio-sanitario.
CHI SIAMO
Dott. Patrizio Lamonaca
I Servizi di Prossimità deII’Unità Operativa Dipendenze Patologiche (Ser.D.) attuano i loro interventi direttamente nei luoghi di vita delle persone con problematiche di consumo/dipendenza da sostanze legali e illegali, o dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo), offrendo informazioni, sostegno e un’immediata consulenza socio-sanitaria.
L'approccio di prossimità interviene a livello di presenza territoriale (luoghi di aggregazione formale e informale) con attività di aggancio e contatto con le persone che vivono situazioni di crisi, difficoltà o marginalizzazione, sostenendole e accompagnandole nella loro quotidianità e instaurando così relazioni significative.
L'intervento avviene attraverso attività di informazione, mediazione, intervento precoce, sostegno ed accompagnamento. Gli operatori di prossimità promuovono attività di prevenzione, riduzione dei rischi e del danno e un'attivatà di promozione della salute direttamente nei luoghi di vita.
I Servizi, gestiti dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo in collaborazione con il Servizio delle Dipendenze Patologiche Ser.DP di Cesena, favoriscono l'attivazione della presa in carico socio-sanitaria svolgendo un ruolo significativo nel favorire l'accompagnamento e la frequentazione alla rete di servizi.
L'approccio di prossimità interviene a livello di presenza territoriale (luoghi di aggregazione formale e informale) con attività di aggancio e contatto con le persone che vivono situazioni di crisi, difficoltà o marginalizzazione, sostenendole e accompagnandole nella loro quotidianità e instaurando così relazioni significative.
L'intervento avviene attraverso attività di informazione, mediazione, intervento precoce, sostegno ed accompagnamento. Gli operatori di prossimità promuovono attività di prevenzione, riduzione dei rischi e del danno e un'attivatà di promozione della salute direttamente nei luoghi di vita.
I Servizi, gestiti dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo in collaborazione con il Servizio delle Dipendenze Patologiche Ser.DP di Cesena, favoriscono l'attivazione della presa in carico socio-sanitaria svolgendo un ruolo significativo nel favorire l'accompagnamento e la frequentazione alla rete di servizi.